- Presentazione
Il progetto REPS (Rete Europea della Pietra a secco) è stato concepito per creare una rete di informazione europea che consolida la cooperazione internazionale in favore dello sviluppo locale, iniziando proprio dal patrimonio in pietra a secco.
Questa antica eredità si estende lungo tutta una considerevole quantità di regioni continentali ed insulari dell'Unione Europea, senza dimenticare la sua presenza in molte regioni europee extracomunitarie.
E' sufficiente osservare il paesaggio delle zone agricole delle regioni Europee, per rendersi conto dell'importanza di tale patrimonio: i terrazzamenti per le coltivazioni, le caselle per il riparo di uomini ed animali, le strutture per gli allevamenti, i muretti per delimitare le proprietà o le zone coltivate, i sistemi di drenaggio e le condotte dell'acqua per evitare l'inondazione delle aree coltivate, etc.
Le ripercussioni sull'ambiente sono anche notevoli. Si può sottolineare il ruolo come "habitat" di specie animali e vegetali ed il controllo dei processi d'erosione mediante i terrazzamenti.
Oggi il patrimonio in pietra a secco subisce una degradazione molto forte a causa dei problemi delle zone agricole: l'abbandono, il declino demografico, gli usi incompatibili con la conservazione di questo patrimonio, la perdita di elementi culturali...
Il patrimonio in pietra a secco può diventare un elemento di rivalutazione ed un motore di sviluppo per queste zone.
Bisogna dunque trovare delle alternative che permetteranno allo stesso tempo, di salvare un patrimonio estremamente prezioso e di mantenere uno sviluppo duraturo di questi luoghi.
Si sono avute molteplici iniziative a livello europeo in materia di pietra a secco, dopo gli anni ottanta, che hanno riunito ricercatori, costruttori, amministrativi, gestori....
Oggi, si sente il bisogno di raggruppare, trasmettere e diffondere le esperienze acquisite affinchè il patrimonio in pietra a secco, diventi questo motore di sviluppo locale. Ed è proprio per tale motivo che è nato il progetto REPS.
- Scopi
L'obiettivo globale del progetto REPS è quello di creare una rete europea della pietra a secco, al fine di consolidare la cooperazione europea internazionale per lo sviluppo locale attraverso la promozione e la riabilitazione del mestiere di costruttore in pietra a secco, la rivalutazione delle costruzioni già esistenti , dei paesaggi e delle attività tradizionali, applicando innovazioni di utizzo.
L'obiettivo finale è quello di stabilire e divulgare strategie improntate a riattivare economicamente le zone agricole delle regioni europee che possiedono un congruo patrimonio in pietra a secco, a partire dalla divulgazione e scambio di eperienze che hanno appunto come traguardo, la formazione, la ricerca e lo sviluppo locale.
Per raggiungere questo obiettivo generale, occorre portare a termine i seguenti sotto-obiettivi:
Per raggiungere questo obiettivo generale, occorre portare a termine i seguenti sotto-obiettivi:
- Divulgare e scambiare le esperienze sulla formazione dei muratori in pietra a secco per raggiungere l'accordo sul metodo di lavoro più appropriato, in modo da trasmetterlo come mestiere per creare una nuova forma di occupazione.
- Scambiarsi ed integrare le esperienze per la creazione di un sistema di qualificazione che assicuri appunto la qualità a livello europeo.
- Proporre modelli nuovi per la classificazione delle costruzioni.
- Accordarsi per divulgare le tecniche di riabilitazione e ristrutturazione.
- Scambiarsi le esperienze sullo sviluppo locale per rinforzare la promozione dei mestieri al fine di riutilizare le strutture.
- Creare dei sistemi permanenti di scambio di esperienze e dibattiti sul tema della pietra a secco.
Pietro Perrucci