Provo a specificare meglio le attività eligibili a finanziamento sulle azioni 4.4.2 e soprattutto 4.2.2.
Azione 4.4.2 - Promozione e valorizzazione del patrimonio naturale del sistema regionale per la Conservazione della Natura a fini turistici
A. Redazione di una Carta di qualità per la ricettività diffusa. Finanziamento di interventi di sensibilizzazione e divulgazione ai fini della adesione alla Carta di qualità.
B. Promozione di prodotti/territori di qualità (attraverso strumenti come la Carta della Qualità Sostenibile) per produzioni agroalimentari rivenienti dai siti della Rete Natura 2000 e/o dalle Aree Protette (filiere di prodotti di agricoltura biologica, aziende artigianali legate alle identità locali, ecc…).
C. Azioni volte ad elevare gli standard di prodotto (produzioni agroalimentari) e di servizio (ricettività e ospitalità diffusa) attraverso la creazione di Carte/marchi di qualità (sul modello della Carta del turismo sostenibile).
D. Realizzazione e promozione di marchi di qualità in Aree Parco, sia per quanto attiene alla ricettività e ospitalità diffusa che all’offerta di prodotto.
E. Produzione e diffusione di materiali informativi, didattici e divulgativi, di attività tecnico-scientifiche e di ricerca, ivi compresi programmi ed iniziative di comunicazione, informazione ed educazione ambientale, anche finalizzate alla messa in rete di risorse locali e alla promozione di percorsi/itinerari di fruizione.
F. Azioni di messa in rete e di supporto agli Enti Parco nella predisposizione di servizi materiali e immateriali a sostegno del territorio e della sua valorizzazione; costruzione di siti web dedicati, finalizzati ad una migliore gestione (rilascio di autorizzazioni e nulla osta, con cartografia tecnica e divulgativa, studi ed indagini conoscitive, costruzione di sistemi di controllo e gestione normativa, buone pratiche) o alla valorizzazione turistica dei territori protetti.
Azione 4.2.2 - Azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale in grado di mobilitare significativi flussi di visitatori e turisti di cui sia valutata la domanda potenziale, anche ai fini di destagionalizzazione dei flussi di visita, dell’allungamento della stagione e di una maggiore attrazione di differenti segmenti di domanda. Interventi di promozione e messa in rete dei sistemi culturali del territorio.
A.1 interventi di costituzione o consolidamento di reti ed itinerari territoriali di offerta culturale;
A.2 in progetti di valorizzazione e gestione innovativa dei sistemi di beni culturali presenti nel territorio;
A.3 analisi, studi, ricerche ed indagini preliminari di fattibilità (in ambito A.2);
A.4 potenziamento dell’offerta di servizi culturali, creazione di produzioni multimediali (in ambito A.2);
A.5 analisi e studi per la valorizzazione di beni ed itinerari, etc… (in ambito A.2);
A.6 azioni di integrazione funzionale tra beni culturali presenti nel territorio;
A.7 lo sviluppo e l’implementazione di processi innovativi di integrazione, anche attraverso l’adozione di tecnologie avanzate;
A.8 la realizzazione di specifici processi di integrazione gestionale,
A.9 la realizzazione di progetti pilota per la promozione di reti "culturali" avanzate;
A.10 la fattibilità di processi avanzati di integrazione nell’ambito dell’intera filiera regionale della cultura.
Etichette
- Agricoltura (3)
- Ambiente (2)
- Area Metropolitana di Bari (2)
- Aree Programma (1)
- Aree Vaste (2)
- Autosostenibilità (1)
- Basilicata (1)
- Benchmarking (2)
- Bibliomurgia (6)
- Business plan asilo (1)
- Cinema (1)
- Cittadinanza Attiva (5)
- Coesione Europea (3)
- Credito PMI (2)
- Etica (1)
- Europa (2)
- Europa - Sviluppo Locale (5)
- Governance (4)
- HORIZON 2020 (1)
- Impresa-Azienda (1)
- Inclusione sociale (1)
- Innovazione (2)
- Intercultura (1)
- La Città Murgiana della Qualità e del Benessere (8)
- Lavoro (2)
- marketing territoriale (1)
- Metodologia (9)
- Museo della Civiltà Cont adina (1)
- Nucleo di valutazione (2)
- Organizzazione (1)
- Paesaggio (1)
- Parco Nazionale Alta Murgia (2)
- Pianificazione (1)
- Pianificazione e programmazione (11)
- Piano Paesaggistico della Regione Puglia (5)
- Policy (2)
- Politica (6)
- PPTR (1)
- Progettazione (7)
- Progetto REPS (1)
- Progettto (1)
- Programmazione (2)
- Programmazione 2014-2020 (1)
- Programmazione e Territorio (3)
- Pubblica Amministrazione (1)
- Responsabilità sociale d'impresa (1)
- Rigenerazione Urbana (7)
- S.A.C. (12)
- Smart Cities (2)
- Sociologia (1)
- Socionomia (1)
- Sostebibilità (1)
- Sostenibilità (1)
- STATISTICA (1)
- Studio e ricerca (1)
- Sviluppo Inclusivo (1)
- Territorio (4)
- Turismo (1)
- Valutazione (8)
domenica 5 dicembre 2010
S.A.C. Dettaglio delle Azioni 4.4.2 e 4.2.2 del PPA Asse IV PO FESR 2007-2013 Regione Puglia
Iscriviti a:
Post (Atom)