Ho partecipato alla conferenza per la presentazione dell’avanzamento del “Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia” tenutasi ad Altamura il 10 dicembre scorso con l’intento di capire come gli elementi di questo processo di policy vengano tradotti operativamente in termini di pianificazione e di programmazione e debbo dire che, malgrado il notevole ed apprezzabile sforzo per il lavoro che è stato fin qui prodotto, anche in questa esperienza di pianificazione, al pari delle altre che sono in corso nella nostra Regione, vi sono state alcune carenze.
Benché incardinato sui due importanti criteri guida, “organizzazione delle conoscenze” e “formazione del consenso”, tale processo è apparso carente sul piano metodologico soprattutto per la mancanza di apporti geografici e per la mancanza di apporti più specificatamente antropologici alla costruzione del piano, i primi, in grado di individuare ed inquadrare su base territoriale quei processi e quelle dinamiche specifiche del territorio della Regione Puglia, gli altri, in grado di interpretare e qualificare la fenomenologia dell’azione antropica legata a questi processi e a queste dinamiche.
La mancanza di questi due tipi di apporti non è un fatto marginale: benché la geografia e l’antropologia sono considerati strumenti “non indispensabili” per la pianificazione del territorio è un fatto notorio che senza di questi due strumenti non si può disporre di quelle modalità interpretative e previsionali dei processi e delle dinamiche del territorio, per analizzarli in chiave evolutiva.
Per questo è molto forte il timore che il Piano Paesaggistico della Regione Puglia, non potrà offrire quel contributo pieno nella elaborazione degli interventi e delle politiche del territorio dell’ambiente e dello sviluppo socioeconomico in generale.
Questo timore, quindi, porta anche alla necessità di una revisione di tutto il processo di pianificazione, sulla base di quelle che sono le più moderne ed innovative impostazioni dei processi di policy.
Pertanto, in attesa di vedere nella sua interezza la realizzazione di questo Piano Paesaggistico, vi propongo alcuni criteri che possono guidare la formulazione di un giudizio per farne una valutazione criteriata:
a) Attinenza (coerenza degli obiettivi e delle attività, del piano con gli impatti e gli effetti che si attendono)
b) Rilevanza (se le azioni sono coerenti con gli obiettivi)
c) coerenza interna (obiettivi, azioni, risultati e risorse, del processo)
d) coerenza esterna (coerenza rispetto ad altri processi dello stesso enti e coerenza rispetto ad altri processi di altri enti)
e) efficacia (se i risultati consentono di dire che gli obiettivi sono stati raggiunti)
f) efficienza (se i risultati sono coerenti con le risorse impegnate)
g) utilità (i vantaggi e le esternalità apportate)
h) sostenibilità (la durata nel tempo)
Etichette
- Agricoltura (3)
- Ambiente (2)
- Area Metropolitana di Bari (2)
- Aree Programma (1)
- Aree Vaste (2)
- Autosostenibilità (1)
- Basilicata (1)
- Benchmarking (2)
- Bibliomurgia (6)
- Business plan asilo (1)
- Cinema (1)
- Cittadinanza Attiva (5)
- Coesione Europea (3)
- Credito PMI (2)
- Etica (1)
- Europa (2)
- Europa - Sviluppo Locale (5)
- Governance (4)
- HORIZON 2020 (1)
- Impresa-Azienda (1)
- Inclusione sociale (1)
- Innovazione (2)
- Intercultura (1)
- La Città Murgiana della Qualità e del Benessere (8)
- Lavoro (2)
- marketing territoriale (1)
- Metodologia (9)
- Museo della Civiltà Cont adina (1)
- Nucleo di valutazione (2)
- Organizzazione (1)
- Paesaggio (1)
- Parco Nazionale Alta Murgia (2)
- Pianificazione (1)
- Pianificazione e programmazione (11)
- Piano Paesaggistico della Regione Puglia (5)
- Policy (2)
- Politica (6)
- PPTR (1)
- Progettazione (7)
- Progetto REPS (1)
- Progettto (1)
- Programmazione (2)
- Programmazione 2014-2020 (1)
- Programmazione e Territorio (3)
- Pubblica Amministrazione (1)
- Responsabilità sociale d'impresa (1)
- Rigenerazione Urbana (7)
- S.A.C. (12)
- Smart Cities (2)
- Sociologia (1)
- Socionomia (1)
- Sostebibilità (1)
- Sostenibilità (1)
- STATISTICA (1)
- Studio e ricerca (1)
- Sviluppo Inclusivo (1)
- Territorio (4)
- Turismo (1)
- Valutazione (8)